IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E GLI ASPETTI DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
APPROFONDIMENTI ED ANALISI SUI CONTENUTI DEL DECRETO
A CURA DEL GEOMETRA STEFANO FARINA
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. (23G00044) (GU Serie Generale n.77 del 31-03-2023 – Suppl. Ordinario n. 12)
Entrata in vigore.
- Il codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° aprile 2023.
- Le disposizioni del codice, con i relativi allegati acquistano efficacia il 1° luglio 2023.
LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Vari sono gli aspetti connessi alla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare si tratta della ripresa di elementi già presenti nella normativa preesistente con alcune modifiche che in taluni casi risultano comunque sostanziali.
ABSTRACT
All’interno del Codice dei contratti pubblici di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 sono presenti una serie di aspetti connessi alla salute e sicurezza sul lavoro. Oltre a quanto già presente nella normativa precedente, in particolare per quanto attiene i piani di sicurezza, sono stati introdotti un serie di nuovi elementi che devono essere oggetto di attenta valutazione.
A solo titolo di esempio troviamo indicato che il piano di sicurezza e di coordinamento dovrà contenere le indicazioni riguardo agli elementi/dispositivi previsti per il collaudo dell’intervento, che erano stati introdotti per la prima volta all’interno Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC (Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108), e che ora sono estesi a tutte le tipologie di appalto di lavori.
Numerosi sono anche i riferimenti alla salute e sicurezza sul lavoro contenuti nelle oltre 340 pagine di allegati al Decreto Legislativo 36/2023.
Nel documento andremo ad approfondire le suddette tematiche analizzando i vari articoli della norma e dei suoi allegati.
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36.
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.
LIBRO I
DEI PRINCIPI, DELLA DIGITALIZZAZIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE, DELLA PROGETTAZIONE
PARTE IV
DELLA PROGETTAZIONE
Articolo 41.
Livelli e contenuti della progettazione.
La progettazione in materia di lavori pubblici, si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo. Essa è volta ad assicurare:
a) il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;
b) la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza delle costruzioni;
[ndr. La lettera b) è la riproposizione di quanto inserito all’interno del Decreto Legislativo 50/2016 all’articolo 23, comma 1, lettera c, con la sola aggiunta della locuzione “delle costruzioni”. Analizzando la nuova stesura si ritiene che la dicitura “delle costruzioni” sia un refuso in quanto la “tutela della salute e della sicurezza” deve essere riferita ai “lavoratori” e non alle “costruzioni”]
Scarica qui il documento a cura del Geometra Stefano Farina
APPROFONDIMENTI ED ANALISI SUL CODICE DEI CONTRATTI:
Fai click sull’immagine per scaricare il testo integrale del codice dei contratti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 77 del 31 marzo 2023.